Software Libraries: the cross-platform hell

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 32 / 2022

Francesco Lamonica ci racconta le principali problematiche e peculiarita’ legate alla gestione in progetti software di librerie, soprattutto quando si lavora in ambienti multi-piattaforma. Aspetti come la compilazione, il linking e l’uso delle librerie presentano specificita’ e quirks tutti specifici delle differenti piattaforme di cui e’ bene essere a conoscenza per evitare di finire nei gironi infernali del “the cross-platform hell”

Testing with Qt/QtCreator- Part.2

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 20 / 2021

Francesco Lamonica prosegue la discussione sul tema del testing del codice C++ (e non solo). Dopo una veloce rinfrescata dei concetti visti la volta scorsa si scende nei dettagli andando a vedere un caso concreto, quello della scrittura degli unit test della nostra libreria  di logging: uniqlogger [https://github.com/NetResultsIT/UniqLogger]
In particolare Francesco ha evidenziato alcuni problemi concreti emersi in fase di scrittura dei test e come questi sono stati risolti, per mostrare nel concreto alcune delle tecniche piu’ comuni che possono essere utilizzate nella scrittura di unitest di sistemi object oriented

Testing with Qt/QtCreator

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 19 / 2021

Francesco Lamonica utilizza le sue eccellenti doti di sintesi per far comprimere nei trenta minuti del NeRd Talks di oggi un argomento che a dire vasto è usare un “velato” eufemismo. Si parte vedendo come creare un progetto di unit testing tramite l’interfaccia di QtCreator, per poi passare alla scrittura degli unit test e le principali linee guida e best practice che gli sviluppatori dovrebbero seguire nello sviluppo di unit test efficaci. Una seconda puntata sul tema sarà obbligatoria!

KCTI Mobile Architecture (part 1)

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 16 / 2021

Francesco Lamonica inizia parlando dell’architettura del KCTI Mobile evidenziando gli aspetti al comune tra implementazione Android ed iOS e le differenze rispetto la versione desktop.
Si scende quindi nel dettaglio dell’integrazione tra la nostra libreria C++/Qt, il VDK (Voice Development Kit), con l’applicazione mobile android mostrando come abbiamo ovviato alla mancanza di signal e slot Qt in Java, e raccontando infine cosa sia JNI e come funzioni per fare da collettore tra il mondo C++ e quello Java tipico della app native Android

Scarica la presentazione

TeamCity & Artifactory

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 9 / 2020

Francesco Lamonica introduce i nuovi tool di CI (Continuous Integration) TeamCity ed Artifactory che andranno a sostituire l’attuale strumento in uso, cioè Buildbot.

Veloce panoramica sul setup di un build automatico e principali funzionalità, seguita da una demo live.

Handling C++ Dependencies

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 3 / 2019

Francesco Lamonica racconta le problematiche della gestione delle dipendenze, sia binarie che in forma di codice sorgente, per progetti C++ complessi.

Dopo una veloce panoramica delle soluzioni esistenti sul mercato ha presentato nel dettaglio la soluzione sviluppata in-house da Netresults, denominata depsjson.

Scarica la presentazione

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.