Ranorex: una panoramica

Relatore: Nicola Montagnani

Numero: 36 / 2022

Nicola Montagnani ci offre una panoramica delle principali funzioni del tool di testing automation chiamato Ranorex. Dopo una introduzione sulla struttura e gerarchia delle entita’ usate dal tool, vengono presentate le modalita’ di creazione di test per applicazioni desktop e web-based grazie alla funzione di recording e playback delle azioni a schermo. I principali vantaggi e svantaggi della soluzione evidenziati durante la fase di trial vengono infine discussi nella parte finale della presentazione.

Ansible Basis: a Configuration Management tool

Relatore: Giuseppe Sucameli

Numero: 35 / 2022

Giuseppe Sucameli ci introduce al mondo dei tool di configuration management con un focus su Ansible, un potente strumento di configuration management agentless, sviluppato da RedHat. Dopo una breve panoramica di cosa sia un CMT (Configuration Management Tool) e cosa offra il mercato attuale di questi strumenti, vengono illustrati i principali concetti e caratteristiche specifiche di Ansible.

Giuseppe ci espone alcuni semplici casi d’uso e mostra come viene utilizzato in NetResults per la gestione della nostre infrastrutture KCloud.

NR Network infrastructure: evoluzione e sviluppo

Relatore: Marco Cimino

Numero: 34 / 2022

Marco Cimino descrive l’infrastruttura di rete di NetResults partendo da come era prima dell’introduzione della funzione IT in azienda, per poi evolversi nella attuale infrastruttura, dettata da requisiti di gestione e sicurezza. Affronta concetti generali di networking quali VLAN e intra-firewall e come questi siano stati applicati alla rete di NetResults.

Networked Performance Music

Relatore: Federico Cheli

Numero: 33 / 2022

Federico Cheli ci racconta il suo progetto di tesi incentrato sulla Networked Music Performance (NMP). La NMP mira a rivoluzionare il classico concetto di interazione musicale. Si parte con una breve panoramica sulla NMP e su alcune delle sue specifiche necessarie a mappare i requisiti di QoS (Quality of Service) sulle nuove modalità di trasferimento packet switched (come il paradigma dell’Internet deterministico) o per una adeguata parametrizzazione dello slicing fornito dalle tecnologie radiomobili di quinta generazione (5G & beyond). Dopo una introduzione sulle problematiche legate alla latenza in questo ambito, viene mostrato il modello proposto per rendere il sistema adattivo, in modo da funzionare anche in contesti best effort e senza dover richiedere all’operatore parametri di QoS che aumenterebbero sensibilmente il costo della connettivita’ (aspetto fondamentale per rendere queste tecnologie appetibili per i musicisti). Infine vengono mostrati i risultati preliminari delle sperimentazioni fatte.

Software Libraries: the cross-platform hell

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 32 / 2022

Francesco Lamonica ci racconta le principali problematiche e peculiarita’ legate alla gestione in progetti software di librerie, soprattutto quando si lavora in ambienti multi-piattaforma. Aspetti come la compilazione, il linking e l’uso delle librerie presentano specificita’ e quirks tutti specifici delle differenti piattaforme di cui e’ bene essere a conoscenza per evitare di finire nei gironi infernali del “the cross-platform hell”

Kalliope Load Tests

Relatore: Simona Rossi

Numero: 31 / 2022

Simona Rossi presenta come utilizzando Asterisk e la nostra piattaforma Atena stiamo effettuando la caratterizzazione delle nuove schede HW che verranno usate per la produzione dei nuovi modelli Kalliope, al fine di garantire le prestazioni di performance e qualita’ desiderate. Per finire e’ stato mostrato come quanto visto, essendo facilmente automatizzabile, entrera’ a far parte del processo di testing del TCoE per le nuove release Kalliope, al fine di garantire una sempre maggiore garanzia di qualita’ del prodotto verso i nostri clienti.

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.