Security in web development

Relatore: Roberto Santini

Numero: 15 / 2020

Roberto Santini ci parla del tema della sicurezza dello sviluppo di applicazioni web introducendo OWASP ed andando nel dettaglio delll’OWASP Top 10 Project
Infine ci mostrerà come SonarQube possa supportarci in questa attività generando report specifici utili a tracciare e risolvere tali vulnerabilità, ove presenti nel nostro codice sorgente

Scarica la presentazione

oom-killer and the Linux Memory

Relatore: Giuseppe Sucameli

Numero: 14 / 2020

Giuseppe Sucameli ci parla di come funziona la memoria virtuale su un moderno computer con architetura X86 e l’impatto del mapping della memoria su server sistemi a 32b e 64b.
Concetti fondamentali per capire come e quando il meccanismo dell’oom (Out-Of-Memory) killer del kernel di Linux puo’ entrare in funzione creando non pochi problemi sui sistemi di produzione

Scarica la presentazione

The Return of the Building Blocks

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 13 / 2020

Torna la serie dei building blocks! Sergio Borghese ci parla di tre Building Block della libreria di utility di NetResults. Nello specifico vedremo le classi:
– CachedVar
– TimeCachedVar
– ProcessSingleton
illustrandone i principali elementi di design e casi d’uso

Scarica la presentazione

Qt5 Plugins

Relatore: Stefano Aru

Numero: 12 / 2020

Stefano Aru, che è stato il primo speaker dell’evento, festeggia con il tech team di NetResults il primo anno di NeRd Talks parlando di plug-in nel software. Dopo una introduzione generale sul tema si entra nel dettaglio di come tali meccaniche software siano implementate all’interno del framework Qt5, quali sono i vantaggio e gli svantaggi del loro uso. Completa la presentazione uno use case reale in cui Stefano mostra come il team ATENA ha scomposto il codice del BOT che era originariamento monolitico.

Scarica la presentazione

Codeception: Performance agnostic test

Relatore: Tommaso Capiferri

Numero: 11 / 2020

Tommaso Capiferri esordisce come speaker al NerdTalk raccontandoci le problematiche del testing end-to-end di interfacce web. Nello specifico evidenzia i problemi legati alle performance dei server che eseguono i test e come questo possa influenzare l’esecuzione dei test stessi, producendo dei falsi negativi. Una volta delineato il problema Tommaso ha spiegato come, nel caso del framework Codeception, il problema sia stato affrontato e risolto sviluppando delle classi di helper che aiutano nella creazione di opportuni sync-point.

Scarica la presentazione

GIT rebase -interactive

Relatore: Giuseppe Sucameli

Numero: 10 / 2020

Giuseppe Sucameli riprende le tematiche trattate nel vol.5 dei NeRd Talks riguardo GIT e la funzione di rebase.
In questo opprofondimento ci illustra il funzionamento del rebase interattivo spiegandone l’utilità e mostrando il suo funzionamento con una utile e chiara demo live.

Scarica la presentazione

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.