Protocollo RED e integrazione VDK / KPE

Relatore: Stefano Aru

Numero: 52 / 2024

Stefano ci parlerà del protocollo RED e di come questo sia stato integrato all’interno del VDK / KPE per migliorare la resilienza della qualità dell’audio agli impairment di rete, in particolare per quanto riguarda le perdite di pacchetti.

Introduction to TPM

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 51 / 2024

Sergio Borghese presenta una introduzione al TPM (Trusted Platform Module), in particolare raccontando le funzionalità principali ed il loro ruolo nella sicurezza dei moderni sistemi informatici. Vedremo come i TPM interagiscono con i sistemi operativi Linux e come è fatto lo stack software, per migliorarne le funzionalità di sicurezza come la crittografia ed il secure boot. Verranno infine mostrati degli esempi di possibili applicazioni del TPM.

Mini guida galattica per programmatori consapevoli-pt2

Relatore: Annamaria Marinelli

Numero: 50 / 2024

Anna Maria Marinelli prosegue con l’analisi delle problematiche legate alla Licence Compliance, esaminando in questo appuntamento le implicazioni pratiche dei principi illustrati. L’attenzione è focalizzata su alcuni strumenti utilizzati dagli sviluppatori, quali la tecnica “Copy and Past Programming” con Stack OverFlow e i più famosi AI Coding Assistant (ChatGPT, OpenAI Codex, Gemini, GitHub Copilot, Tabnine). Obiettivo: utilizzare consapevolmente e responsabilmente gli strumenti che supportano lo sviluppatore nella scrittura del codice.

Mini guida galattica per programmatori consapevoli- pt1

Relatore: Annamaria Marinelli

Numero: 49 / 2024

Anna Maria Marinelli ci illustra le problematiche di tipo legale che uno sviluppatore può incontrare quando è chiamato a sviluppare il codice. Le licenze open source sono tutte liberamente utilizzabili? Quali sono i rischi che uno sviluppatore corre se viola le condizioni di una licenza? Dopo un breve excursus sui tipi di licenza ad oggi in uso, l’attenzione verrà focalizzata sull’importanza della lettura e della comprensione delle condizioni d’uso della licenza di un software. Obiettivo: evitare di esporre l’azienda per cui viene sviluppato il codice a rischi legali.

Two-Factor Authentication in Kalliope

Relatore: Roberto Santini

Numero: 48 / 2023

Roberto Santini ci parla dell’ autenticazione a due fattori (2FA). La prima parte del talk presenta i concetti generali della 2FA, perché e’ importante per i moderni sistemi di autenticazione, le varie tipologie di fattori di autenticazione ed in particolare i fattori di tipo OTP con i relativi algoritmi di generazione (TOPT ed HOTP)

La seconda parte del talk entra nel dettaglio di come questa tecnologia di sicurezza sia stata implementata nella nostra piattaforma Kalliope, evidenziandone alcuni aspetti tecnici e sfide incontrate nel percorso. 

Intelligenza Artificiale e Machine Learning: secondo appuntamento

Relatore: Miriana Troccoli

Numero: 47 / 2023

Miriana Troccoli prosegue l’approfondimento sul machine learning, esplorando il significato e il funzionamento del deep learning. Dopo una serie di esempi esplicativi, il focus del NerdTalk si sposta su Jupyter Notebook, un’applicazione web molto utile nell’analisi e nella visualizzazione dei dati, di cui viene evidenziata la struttura. Miriana successivamente offre una panoramica su alcune delle funzioni chiave delle librerie Pandas, Matplotlib e Seaborn, illustrando attraverso esempi pratici come generare diverse tipologie di grafici, inclusi grafici a barre, grafici a torta e heatmaps.

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.