Kalliope Gateway

Relatore: Carlo Benfatti

Numero: 58 / 2024

“Kalliope Gateway” è un nome che sicuramente avete già sentito nell’arco di questo anno, probabilmente insieme a “Progetto Total Quality”, ma per molti è rimasto solo un nome. Dopo vari mesi di analisi, idee, ostacoli e sviluppi, abbiamo raggiunto uno stato dell’arte tale da sentirci pronti a condividere con tutti l’insieme di macchine che chiamiamo Kalliope Gateway. Partiremo dalle necessità che ci hanno spinto a sviluppare quest’aggiunta alla Kalliope Cloud, e parleremo delle principali funzioni implementate fino ad ora: i layer di sicurezza, l’algoritmo di loadbalancing, e la transcodifica avanzata.

Addomesticare i log: un metodo sistematico per logging efficace

Relatore: Gianluca Insolvibile

Numero: 57 / 2024

Gianluca Insolvibile, socio fondatore e CTO area prodotto di Nextworks ci parla di un argomento spesso sottovalutato dai programmatori più giovani: il logging. Il logging è un tool critico per gli ambienti di sviluppo e produzione. Questo talk introduce un approccio sistematico al logging, coprendendo livelli, best practices, e tecniche moderne come il logging strutturato e gli eventi. Esploreremo esempi pratici dal mondo reale e dimostreremo il controllo dinamico dei log in Rust con una API gRPC.

Progetto Jiminy e semantica dei flussi media

Relatore: Annapia Rinaldi

Numero: 56 / 2024

Annapia Rinaldi ci parla del progetto Jiminy, dopo una veloce presentazione del progetto stesso, verranno analizzate le ricerche e gli avanzamenti nel campo dello sviluppo della componente di STT (Speech To Text) per il progetto, con particolare attenzione alle sfide legate all’elaborazione di audio proveniente da conversazioni telefoniche.

Verrà mostrato infine come diversi modelli di STT si differenziano in termini di prestazioni e utilizzo in diverse situazioni.

SSO with SAML 2.0 in Kalliope

Relatore: Roberto Santini

Numero: 55 / 2024

Nella prima parte del talk vedremo concetti generali del Single Sign-On (SSO) descrivendo i vantaggi e gli svantaggi. Procederemo con una panoramica sul framework Security Assertion Markup Language (SAML) descrivendo il flusso che implementa la SSO. In conclusione, vedremo come questa tecnologia sia stata implementata all’interno di Kalliope.

Virtual Audio Devices on GNU/Linux e dove trovarli (cit.)

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 54 / 2024

Sergio Borghese ci presenta il viaggio intrapreso dai team QT&S ed Innovation per creare una VM developer-friendly per il progetto Jiminy (e non solo).

Dopo una veloce presentazione dello stack audio del S.O. GNU/Linux vedremo come sia possibile creare dispositivi audio virtuali sul sistema e come questi possano essere usati congiuntamente al VDK per creare delle pipeline di processing audio utili per i nostri progetti di Innovation, a partire dal progetto Jiminy.

Finiremo indicando i prossimi scenari d’uso futuri e le analisi in termini di qualità audio della pipeline che stiamo disegnando e che verranno presentati nel dettaglio da Pia Rinaldi in un prossimo Nerd Talk.

Introduzione a Proxmox: una potente piattaforma open-source per la virtualizzazione e la gestione dei container

Relatore: Marco Cimino

Numero: 53 / 2024

Marco Cimino ci offre una introduzione al sistema di virtualizzazione e gestione dei container Proxmox, mostrandone i principali vantaggi come soluzione alternativa ed open source a strumenti equivalenti, quali ad esempio VmWare. Completa la discussione una breve demo live in cui viene fatto un confronto tra la vecchia infrastruttura basata su VmWare e la nuova in fase di migrazione su Proxmox.

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.