Codeception: Performance agnostic test

Relatore: Tommaso Capiferri

Numero: 11 / 2020

Tommaso Capiferri esordisce come speaker al NerdTalk raccontandoci le problematiche del testing end-to-end di interfacce web. Nello specifico evidenzia i problemi legati alle performance dei server che eseguono i test e come questo possa influenzare l’esecuzione dei test stessi, producendo dei falsi negativi. Una volta delineato il problema Tommaso ha spiegato come, nel caso del framework Codeception, il problema sia stato affrontato e risolto sviluppando delle classi di helper che aiutano nella creazione di opportuni sync-point.

Scarica la presentazione

GIT rebase -interactive

Relatore: Giuseppe Sucameli

Numero: 10 / 2020

Giuseppe Sucameli riprende le tematiche trattate nel vol.5 dei NeRd Talks riguardo GIT e la funzione di rebase.
In questo opprofondimento ci illustra il funzionamento del rebase interattivo spiegandone l’utilità e mostrando il suo funzionamento con una utile e chiara demo live.

Scarica la presentazione

TeamCity & Artifactory

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 9 / 2020

Francesco Lamonica introduce i nuovi tool di CI (Continuous Integration) TeamCity ed Artifactory che andranno a sostituire l’attuale strumento in uso, cioè Buildbot.

Veloce panoramica sul setup di un build automatico e principali funzionalità, seguita da una demo live.

RabbitMQ

Relatore: Andrea Tamburrino

Numero: 8 / 2020

Andrea Tamburrino racconta cosa sono i broker di messaggi e dopo una introduzione ai concetti piu’ generali entra nel dettaglio di RabbitMQ e di come è stato introdotto all’interno della soluzione KalliopePBX, per la gestione di alcuni dei flussi informativi tra i moduli della centrale telefonica di NetResults.

Scarica la presentazione

Nerditudini varie

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 7 / 2020

Nel primo Nerd Talks svoltosi interamente in remoto a causa del COVID19, Sergio Borghese mantiene il tema “light” parlando di strumenti di lavoro da Nerd, che tuttavia possono rilevarsi in alcuni casi dei productivity boooster se abbracciati ed usati correttamente.

In dettaglio si è parlato di Tiled Window Manager i3m, del launcher dmenu e del browser interamente testuale w3m, in ricordo dei bei tempi andati in cui navigavamo internet con i modem!

Scarica la presentazione

Implementing Data Stream Processing applications with the WindFlow library

Relatore: Alessandra Fais

Numero: 6 / 2020

Con la presentazione “Implementing Data Stream Processing applications with the WindFlow library” Alessandra ha descritto parte del proprio lavoro di tesi introducendo i concetti alla base delle applicazioni di tipo stream processing, per poi concentrarsi su come questo tipo di applicazioni possono essere implementate utilizzando la libreria C++ WindFlow, sviluppata nel Dipartimento di Informatica dell’Universita’ di Pisa. Un talk “denso” ma di grande interesse.

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.