Public Key Infrastructure (PKI) for secure communications

Relatore: Andrea Tamburrino

Numero: 39 / 2023

Andrea Tamburrino ci parla di crittografia, con un focus sulla cifratura a chiave asimmetrica o pubblica, spiegandone il funzionamento ed i pro e contro di tale tecnologia, per arrivare a dettagliare come su tale tecnologie sia implementato il meccanismo dei certificati digitali, oggi alla base di ogni sistema di comunicazione sicura online.

More questions about Docker

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 38 / 2023

Nuovo NeRd Talk focalizzato sulla tecnologia Docker. Nuove domande e risposte, questa volta sul tema del networking, andando a vedere che tipologie di driver di rete offre Docker, come funzionano e come le basi della loro configurazione.

10 Domande su Docker

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 37 / 2023

Sergio Borghese ci racconta cosa e’ e come funziona Docker rispondendo a 10 domande “basilari” per costruire un racconto introduttivo a questa tecnologia estremamente interessante, flessibile ed ormai mainstream nel settore tech.

Ranorex: una panoramica

Relatore: Nicola Montagnani

Numero: 36 / 2022

Nicola Montagnani ci offre una panoramica delle principali funzioni del tool di testing automation chiamato Ranorex. Dopo una introduzione sulla struttura e gerarchia delle entita’ usate dal tool, vengono presentate le modalita’ di creazione di test per applicazioni desktop e web-based grazie alla funzione di recording e playback delle azioni a schermo. I principali vantaggi e svantaggi della soluzione evidenziati durante la fase di trial vengono infine discussi nella parte finale della presentazione.

Ansible Basis: a Configuration Management tool

Relatore: Giuseppe Sucameli

Numero: 35 / 2022

Giuseppe Sucameli ci introduce al mondo dei tool di configuration management con un focus su Ansible, un potente strumento di configuration management agentless, sviluppato da RedHat. Dopo una breve panoramica di cosa sia un CMT (Configuration Management Tool) e cosa offra il mercato attuale di questi strumenti, vengono illustrati i principali concetti e caratteristiche specifiche di Ansible.

Giuseppe ci espone alcuni semplici casi d’uso e mostra come viene utilizzato in NetResults per la gestione della nostre infrastrutture KCloud.

Vai alla Wiki

Error: Contact form not found.

Scarica brochure

Error: Contact form not found.