THE NERD TALKS

In NetResults puntiamo a grandi risultati e lo possiamo fare solo migliorando insieme.
Siamo una "knowledge company" e condividiamo saperi e conoscenze, perché le idee del nostro gruppo sono importanti.
Lo spunto per i vari appuntamenti dei Nerd Talks può venire direttamente dalle attività che svolgiamo quotidianamente o dalle curiosità che il nostro lavoro ci stimola.
Abbiamo da poco inserito un nuovo appuntamento, quello con gli Innovation Talks che periodicamente fanno il punto della situazione sugli scenari globali.

Testing with Qt/QtCreator

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 19 / 2021

Francesco Lamonica utilizza le sue eccellenti doti di sintesi per far comprimere nei trenta minuti del NeRd Talks di oggi un argomento che a dire vasto è usare un “velato” eufemismo. Si parte vedendo come creare un progetto di unit testing tramite l’interfaccia di QtCreator, per poi passare alla scrittura degli unit test e le principali linee guida e best practice che gli sviluppatori dovrebbero seguire nello sviluppo di unit test efficaci. Una seconda puntata sul tema sarà obbligatoria!

sysstat – System performance tools for Linux

Relatore: Stefano Lucetti

Numero: 18 / 2021

Stefano Lucetti racconta la suite di tool sysstat che puo’ essere usata per monitorare qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Dopo una introduzione generale la discussione si concentra sul monitoraggio delle caratteristiche di I/O dei dischi, e su come siano state utilizzate per il monitoraggio dei prodotti della linea KalliopePBX

Introduzione a VMware

Relatore: Marco Cimino

Numero: 17 / 2021

Marco Cimino introduce il sistema di virtualizzazione VMware e nello specifico come sia stato implementato nel nostro datacenter per fornire cluster di risorse per la creazione di macchine virtuali da usarsi in contetsi di produzione, testing e development
La chiacchierata iniziale è stata seguita da una breve sessione live in cui ha mostrato l’interfaccia del vSphere e le principali funzioni di gestione delle VM

KCTI Mobile Architecture (part 1)

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 16 / 2021

Francesco Lamonica inizia parlando dell’architettura del KCTI Mobile evidenziando gli aspetti al comune tra implementazione Android ed iOS e le differenze rispetto la versione desktop.
Si scende quindi nel dettaglio dell’integrazione tra la nostra libreria C++/Qt, il VDK (Voice Development Kit), con l’applicazione mobile android mostrando come abbiamo ovviato alla mancanza di signal e slot Qt in Java, e raccontando infine cosa sia JNI e come funzioni per fare da collettore tra il mondo C++ e quello Java tipico della app native Android

Scarica la presentazione

Vai alla Wiki


    Scarica brochure