
Filtri:
Category CodingContainersInfrastructureInnovation TalksKalliopeNerd TalksNetworkingSecurityTechnologiesTestingVoIP
Topic #2FA#3D printing#agile#android#Ansible#API#artificial intelligence#asterisk#audio#audio quality#automation#best practice#bot#building blocks#C++#ChatGPT#CI/CD#codex#coding#communication#compliance#container#copilot#cryptography#dependencies#development#docker#DYI#gemini#git#infrastructure#innovation#interactive#iOS#IT#jiminy#jupiter#kalliope#kcloud#KCTI#libraries#licenza#linux#low-code#machine learning#machinelearning#memory management#MFA#mobile#monitoring#music#nerd stuff#networking#oboe#opensles#opensource#output#OWASP#performance#PhD#php#PKI#portaudio#Proxmox#pyqac#pyside#python#QoE#Qt#ranorex#rebase#RED#rischilegali#scalability#secureboot#security#società 5.0#SSO#symfony#sysstat#tabnine#testautomation#testing#tools#TPM#unit test#vagrant#VDK#virtual audio devices#virtual machine#virtualizzazione#vmware#VoIP#web#webcti

Francesco Lamonica utilizza le sue eccellenti doti di sintesi per far comprimere nei trenta minuti del NeRd Talks di oggi un argomento che a dire vasto è usare un “velato” eufemismo. Si parte vedendo come creare un progetto di unit testing tramite l’interfaccia di QtCreator, per poi passare alla scrittura degli unit test e le principali linee guida e best practice che gli sviluppatori dovrebbero seguire nello sviluppo di unit test efficaci. Una seconda puntata sul tema sarà obbligatoria!

sysstat – System performance tools for Linux
Stefano Lucetti racconta la suite di tool sysstat che puo’ essere usata per monitorare qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Dopo una introduzione generale la discussione si concentra sul monitoraggio delle caratteristiche di I/O dei dischi, e su come siano state utilizzate per il monitoraggio dei prodotti della linea KalliopePBX

Introduzione a VMware
Marco Cimino introduce il sistema di virtualizzazione VMware e nello specifico come sia stato implementato nel nostro datacenter per fornire cluster di risorse per la creazione di macchine virtuali da usarsi in contetsi di produzione, testing e development
La chiacchierata iniziale è stata seguita da una breve sessione live in cui ha mostrato l’interfaccia del vSphere e le principali funzioni di gestione delle VM

KCTI Mobile Architecture (part 1)
Francesco Lamonica inizia parlando dell’architettura del KCTI Mobile evidenziando gli aspetti al comune tra implementazione Android ed iOS e le differenze rispetto la versione desktop.
Si scende quindi nel dettaglio dell’integrazione tra la nostra libreria C++/Qt, il VDK (Voice Development Kit), con l’applicazione mobile android mostrando come abbiamo ovviato alla mancanza di signal e slot Qt in Java, e raccontando infine cosa sia JNI e come funzioni per fare da collettore tra il mondo C++ e quello Java tipico della app native Android