THE NERD TALKS

In NetResults puntiamo a grandi risultati e lo possiamo fare solo migliorando insieme.
Siamo una "knowledge company" e condividiamo saperi e conoscenze, perché le idee del nostro gruppo sono importanti.
Lo spunto per i vari appuntamenti dei Nerd Talks può venire direttamente dalle attività che svolgiamo quotidianamente o dalle curiosità che il nostro lavoro ci stimola.
Abbiamo da poco inserito un nuovo appuntamento, quello con gli Innovation Talks che periodicamente fanno il punto della situazione sugli scenari globali.

AWS API service for POLQA3

Relatore: Francesco Galatioto

Numero: 23 / 2021

Francesco Galatioto racconta come, utilizzando vari servizi cloud disponibili su AWS,  siamo riusciti a progettare e deployare una soluzione per il calcolo del POLQA3 tramite un front-end con delle API REST totalmente asincrone. Seguendo un approccio “unix-like” abbiamo composto vari servizi AWS, nello specifico API-GW, Lambda, DynamoDb (per la parte statefull) EC2 ed S3 per ottenere il nostro obbiettivo

La gestione dell’eco nei sistemi desktop e e mobili

Relatore: Francesco Oppedisano

Numero: 22 / 2021

Francesco Oppedisano, prosegue con la trattazione dei fenomini di eco entrando adesso nelle peculiarità dei sistemi desktop e mobile, illustrando quali sono le possibile problematiche di eco con i software di tipo CTI (Computer Telephony Integration) e soft-phone. Dopo una interessante carrellata di spunti per il troubleshooting, si entra nel dettaglio andando a vedere come le tecniche di eco cancel e suppression sono state modellate ed implementate all’intreno del VDK (VoIP Development Kit)

Il fenomeno dell’eco nei sistemi telefonici

Relatore: Francesco Oppedisano

Numero: 21 / 2021

Francesco Oppedisano, il nostro AD, ci racconta cosa sia l’eco nel mondo della telefonia analogica e digitale, da cosa questo abbia origine e come abbia un impatto importante sulla qualità dell’esperienza di una conversazione telefonica. Ci presenta quindi come funzionano i cancellatori di eco a livello teorico, rimandando al prossimo NeRd Talks il dettaglio di come questo sia stato implementato a livello software all’interno della nostra libreria VDK.

Testing with Qt/QtCreator- Part.2

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 20 / 2021

Francesco Lamonica prosegue la discussione sul tema del testing del codice C++ (e non solo). Dopo una veloce rinfrescata dei concetti visti la volta scorsa si scende nei dettagli andando a vedere un caso concreto, quello della scrittura degli unit test della nostra libreria  di logging: uniqlogger [https://github.com/NetResultsIT/UniqLogger]
In particolare Francesco ha evidenziato alcuni problemi concreti emersi in fase di scrittura dei test e come questi sono stati risolti, per mostrare nel concreto alcune delle tecniche piu’ comuni che possono essere utilizzate nella scrittura di unitest di sistemi object oriented

Testing with Qt/QtCreator

Relatore: Francesco Lamonica

Numero: 19 / 2021

Francesco Lamonica utilizza le sue eccellenti doti di sintesi per far comprimere nei trenta minuti del NeRd Talks di oggi un argomento che a dire vasto è usare un “velato” eufemismo. Si parte vedendo come creare un progetto di unit testing tramite l’interfaccia di QtCreator, per poi passare alla scrittura degli unit test e le principali linee guida e best practice che gli sviluppatori dovrebbero seguire nello sviluppo di unit test efficaci. Una seconda puntata sul tema sarà obbligatoria!

sysstat – System performance tools for Linux

Relatore: Stefano Lucetti

Numero: 18 / 2021

Stefano Lucetti racconta la suite di tool sysstat che puo’ essere usata per monitorare qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Dopo una introduzione generale la discussione si concentra sul monitoraggio delle caratteristiche di I/O dei dischi, e su come siano state utilizzate per il monitoraggio dei prodotti della linea KalliopePBX

Vai alla Wiki


    Scarica brochure