THE NERD TALKS

In NetResults puntiamo a grandi risultati e lo possiamo fare solo migliorando insieme.
Siamo una "knowledge company" e condividiamo saperi e conoscenze, perché le idee del nostro gruppo sono importanti.
Lo spunto per i vari appuntamenti dei Nerd Talks può venire direttamente dalle attività che svolgiamo quotidianamente o dalle curiosità che il nostro lavoro ci stimola.
Abbiamo da poco inserito un nuovo appuntamento, quello con gli Innovation Talks che periodicamente fanno il punto della situazione sugli scenari globali.

KCTI Web

Relatore: Filippo Giacchè

Numero: 30 / 2022

Filippo Giacchè presenta il lavoro fatto sul nuovo client KCTI web-based, partendo dalla scelta delle nuove tecnologie web adoperate, per poi illustrare la nuova architettura, delineandone vantaggi e sfide tecnologiche che stiamo affrontando. A chiudere una demo per mostrare lo stato dell’arte dell’attuale processo di sviluppo.

Introduction to 3D printing

Relatore: Marco Cimino

Numero: 29 / 2022

Marco Cimino presenta una panoramica introduttiva sulla stampa 3D, raccontando i concetti base della stampa 3D, quali sono le principali tipologie di stampanti e come funziona il flusso per arrivare ad ottenere un oggetto fisico, a partire dalla nostra idea, passando per la sua modellazione e strasferimento alla stampante. Non mancano alcune cusriosita’, come ad esempio il fatto che la stampa 3D e’ stata ormai applciata in moltissi ambiti anche trasversali, come ad esempio la Barilla, che ha realizzato dei formati di pasta speciali, interamente stampati in 3D.

Vagrant – Development Environment Make Easy (part 2)

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 28 / 2022

Sergio Borghese prosegue il racconto sull’uso di Vagrant, e dopo la scorsa introduzione ai concetti principale, nel NeRd Talks di oggi approfondisce alcuni aspetti specifici della configuraziopne di una VM tramite vagrant. Nel talk viene mostrato come configurare la rete di un vagarnt box, come effettuare il provisioning automatico alla creazione di una nuova vm, come specificare le caratteristiche hardware della VM ed infine come creare, in modo semplcie e veloce, ambienti multi-VM

Vagrant – Development Environment Make Easy

Relatore: Sergio Borghese

Numero: 27 / 2022

Sergio Borghese, partendo da una breve introduzione su cosa sia una Virtual Machine (VM), fa una introduzione di alto livello su Vagrant, il tool di Hashicorp che consente di gestire in modo semplice, veloce ed immediato, il ciclo di vita di una o più virtual machine.
Vagrant oggi rappresenta uno dei tool di DevOps maggiormente usati per creare e gestire ambienti di sviluppo e testing.
Viene inoltre fatta una veloce panoramica di come, ad oggi, Vagrant sia usato in NetResults nel team di sviluppo Atena e nel TCoE

Scarica la presentazione

Towards Scalable and Expressive Stream Packet Processing

Relatore: Alessandra Fais

Numero: 26 / 2022

Alessandra Fais, la “nostra” dottoranda, ci aggiorna sullo stato del suo progetto di ricerca. In particolare, abbiamo visto come l’implementazione di opportune estensioni del framework per stream processing WindFlow lo rendano un valido strumento per implementare applicazioni per l’analisi in tempo reale di stream di pacchetti ad alta velocità (10+ Gbps). Dopo un’introduzione teorica, siamo entrati nel dettaglio dell’architettura e abbiamo visto i numeri a supporto del lavoro svolto fino ad oggi, che dimostrano come sia possibile elaborare flussi a 20 Gbps in modalità sustained.

Vai alla Wiki


    Scarica brochure