
Filtri:


Vagrant – Development Environment Make Easy
Sergio Borghese, partendo da una breve introduzione su cosa sia una Virtual Machine (VM), fa una introduzione di alto livello su Vagrant, il tool di Hashicorp che consente di gestire in modo semplice, veloce ed immediato, il ciclo di vita di una o più virtual machine.
Vagrant oggi rappresenta uno dei tool di DevOps maggiormente usati per creare e gestire ambienti di sviluppo e testing.
Viene inoltre fatta una veloce panoramica di come, ad oggi, Vagrant sia usato in NetResults nel team di sviluppo Atena e nel TCoE

Towards Scalable and Expressive Stream Packet Processing
Alessandra Fais, la “nostra” dottoranda, ci aggiorna sullo stato del suo progetto di ricerca. In particolare, abbiamo visto come l’implementazione di opportune estensioni del framework per stream processing WindFlow lo rendano un valido strumento per implementare applicazioni per l’analisi in tempo reale di stream di pacchetti ad alta velocità (10+ Gbps). Dopo un’introduzione teorica, siamo entrati nel dettaglio dell’architettura e abbiamo visto i numeri a supporto del lavoro svolto fino ad oggi, che dimostrano come sia possibile elaborare flussi a 20 Gbps in modalità sustained.

PyQac Framework: DIY Atena Tests… in Python
Sergio Borghese presenta il modulo PyQac della piattaforma Atena che permette la creazione di nuovi test utilizzando il linguaggio Python. Il talk presenta l’architettura di alto livello del framework, fa un breve escursus dei metodi Python da implementare durante la creazione di un nuovo test e poi mostra, tramite una veloce demo, come sia semplice e veloce aggiungere un nuovo test in Python alla piattaforma Atena

Git-yt tools
Giuseppe Sucameli effettua una veloce sintesi del processo di sviluppo ad oggi utilizzato dai team di R&D in Netresults e poi presenta i tool Git-yt I tool, usabili da riga di comando, che usano le API di git e YT (YouTrack) e permettono di automatizzare e quindi velocizzare e ridurre sensibilmente la probabilità di errore nella gestione del workflow di sviluppo.
Il talk si è concluso con una veloce demo dei tool, in cui Giuseppe ha mostrato come usare i tool durante il workflow di gestione di un issue YouTrack.
AWS API service for POLQA3
Francesco Galatioto racconta come, utilizzando vari servizi cloud disponibili su AWS, siamo riusciti a progettare e deployare una soluzione per il calcolo del POLQA3 tramite un front-end con delle API REST totalmente asincrone. Seguendo un approccio “unix-like” abbiamo composto vari servizi AWS, nello specifico API-GW, Lambda, DynamoDb (per la parte statefull) EC2 ed S3 per ottenere il nostro obbiettivo