Kalliope LAB

Il laboratorio di Kalliope che dà voce alla Digital Transformation.

Kalliope LAB è la divisione di Kalliope in grado di sviluppare progetti «ad hoc», riunendo le competenze in ambito UCC, semantico, di process automation, di misura di QoS e QoE.
Il know-how sviluppato con Omnia, Nexus e Lògos trova in Kalliope LAB la sintesi necessaria per tutti quei progetti in cui la voce gioca un ruolo centrale nel campo dell’innovazione.
Il risultato? Processi più snelli, comunicazioni più efficaci e un’innovazione che parte davvero dalle esigenze del cliente.

Alcuni degli scenari

La semantica come driver della trasformazione digitale

L’intelligenza artificiale ha permesso di passare da un’elaborazione numerica dei dati a una comprensione semantica della voce.

Una centrale telefonica capace di “comprendere” ciò che viene detto abilita nuove modalità di costruzione della conoscenza aziendale, automazione intelligente e customer care evoluto.

Sicurezza, deepfake e protezione sociale

La voce è diventata veicolo di rischi, come dimostrano i recenti casi di truffe telefoniche tramite deepfake. Le evoluzioni tecnologiche di Kalliope includono una nuova architettura in grado di abilitare la ricerca e lo sviluppo di meccanismi avanzati di fake detection, trasformando la centrale semantica in un presidio di sicurezza.

Intelligenza Artificiale e Process Automation

integrando UCC, AI e process automation, trasforma l’infrastruttura IT in un ecosistema fluido, intelligente e automatizzato.

Soluzioni agili, progettate per ottimizzare i processi e potenziare la produttività.

Alcuni progetti di Kalliope LAB

EPIC

“Un assistente virtuale per esplorare il turismo industriale di Prato”
Anche Kalliope, con la propria società controllata Awhy, è tra i protagonisti del progetto europeo EPIC – Experience Prato Industrial Culture.

JIMINY

Un grillo parlante per la democratizzazione dell’intelligenza artificiale nel settore del servizio clienti.

Una nuova generazione di sistemi di comunicazione aziendale semantici in grado di erogare servizi EVA (Enterprise Virtual Assistant) alimentati dalle conoscenze estratte dalle comunicazioni telefoniche.

D.A.I.MON

D.A.I.MON (Dynamic Artificial Intelligence Monitoring) è un progetto ideato in risposta al bando MISE “accordi per l’innovazione II sportell”, che ha come scopo la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed analisi del traffico basato sull’Intelligenza Artificiale.

Contattaci


    Vai alla Wiki


      Scarica brochure